Bolzano, completati i lavori alla confluenza Adige-Isarco
I lavori di sistemazione dell’argine alla confluenza Adige-Isarco sono conclusi. Il prossimo fine settimana (17/18 ottobre) la pista ciclabile sarà nuovamente percorribile. Il costo complessivo dei lavori ammonta a circa 900.000 euro
PULIZIE, LAVORATRICI IN PROTESTA A TRENTO E ROVERETO
Presidio di protesta domani 15 ottobre a Trento e Rovereto del settore pulizie e sanificazione. Le lavoratrici chiedono il rinnovo dell’accordo bloccato da sette anni. “Serve subito il contratto” dicono. Le addette del settore insieme ai sindacati di categoria di Cgil, Cisl e Uil protesteranno fuori dagli ospedali di Trento e Rovereto con due presidi dalle 9.30 alle 11.00.
WORLD MUSIC FESTIVAL TRENTO, SUL PALCO I FANFARA STATION
Il travolgente progetto “Fanfara Station”, un combo italo-tunisino-statunitense, che mescola suoni etnici, ritmiche mediorientali e balcaniche con l’elettronica in un mix contemporaneo, sarà il protagonista dell’appuntamento di oggi, 14 ottobre, del World music live festival di Trento. I Fanfara Station sono un trio, formato da Marzouk Mejri, cantautore e polistrumentista tunisino, il trombettista statunitense Charles Ferris e Marco Dalmasso, dj e produttore torinese. Appuntamento alle 20,30 al Centro Musica di Trento.
SCUOLA, PRECARI IN PROTESTA ANCHE A TRENTO
Precari della scuola in protesta oggi, 14 ottobre, in tutta Italia. A Trento si svolgerà un presidio alle 15 in corso Tre Novembre davanti al Commissariato del Governo, organizzato unitariamente Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Gilda e Delsa. I sindacati chiedono un piano di stabilizzazione per i docenti precari attraverso procedure concorsuali straordinarie.
Covid-19, le tariffe per tamponi e test a pagamento
Palazzo Widmann ha approvato le indicazioni per il pagamento di tamponi faringei, test antigenici e test sierologici erogati su richiesta di privati cittadini. Il costo di questi esami è rispettivamente di 72 euro per il tampone faringeo, di 20 euro per il test antigenico e di 5 euro rispettivamente per ogni test anticorpale. La tariffa prevista dalle strutture private è autodeterminata.
Kompatscher: i mercatini di quest'anno saranno diversi
"I mercatini di Natale quest'anno di certo non saranno come sempre". Lo ha annunciato il governatore Arno Kompatscher ieri, 13 ottobre, in conferenza stampa. In questi giorni sono in corso incontri tra la Provincia di Bolzano e gli organizzatori per valutare il da farsi.
Contributi ad affittacamere, adeguati i criteri
Via libera della Giunta provinciale di Bolzano all’adeguamento dei criteri per i contributi agli affittacamere. Fissati i limiti qualitativi, temporali e di budget tra cui un tetto di 40mila euro in 5 anni. Possono avvalersi dei contributi i soggetti, iscritti alla Camera di Commercio, che affittano camere o appartamenti, che non esercitino anche l’attività ricettiva ai sensi delle norme in materia di esercizi pubblici e della disciplina dell'agriturismo.
Giornata del romanico a Castel Tirolo
Lungo la Val Venosta, fino al convento carolingio di Müstair in Svizzera (patrimonio mondiale dell’Unesco), e in direzione sud fino in Trentino, si estende la via romanica delle Alpi, disseminata di tesori artistici risalenti a quell’epoca. Sabato 17 ottobre, in occasione della Giornata del romanico, si potranno ammirare ben 25 di questi luoghi d’arte. Tra essi, i portali in marmo di Castel Tirolo con le sculture del XII secolo.

Leggi tutto...

Coronavirus, cinque nuovi casi nelle scuole altoatesine
Sono cinque i casi di positività al Coronavirus registrati ieri,13 ottobre,nelle scuole altoatesine, tutti nelle scuole in lingua tedesca. Un bimbo è risultato positivo tra quelli della scuola materna Mareit di Racines, uno alla scuola Goethe di Bolzano, uno alla media di Prato allo Stelvio ed un altro alla scuola superiore (WFO) di Silandro. Positivo anche un docente presso il licelo linguistico Walther von der Vogelweide di Bolzano.
Alto Adige, no inasprimento regole anti Covid
In Provincia di Bolzano non vi sarà un inasprimento delle regole attualmente in vigore per combattere la diffusione del Coronavirus. Lo ha deciso la Giunta provinciale, al termine di una discussione che ha riguardato non solo le misure contenute nel nuovo Dpcm varato dal governo nazionale, ma anche l'andamento quantitativo delle infezioni da Covid-19 sul territorio locale.

Leggi tutto...

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.