Moso in Passiria, bambino di 7 anni cade dall'altalena e si ferisce alla testa
E' ricoverato in gravi condizioni all'ospedale un bambino di 7 anni, che stamani è caduto dall’altalena in un parco giochi a Moso in Passiria. La trave dell'altalena avrebbe ceduto e lo avrebbe colpito alla testa. Il piccolo ha riportato un trauma cranico. Al momento il parco è sotto sequestro.
Beni culturali, la Giunta provinciale di Bolzano approva il ddl
La Giunta provinciale di Bolzano ha approvato il disegno di legge provinciale sui Beni culturali. La nuova legge sostituirà le due leggi provinciali esistenti in materia: in questo modo la gestione del patrimonio culturale sarà fornito di un nuovo quadro giuridico. In Alto Adige sono circa 5000 i beni sotto tutela. Uno degli obiettivi della legge è rendere sempre più trasparente e facilmente comprensibile l’operato dell’amministrazione in questo settore. Tra le novità contenute nel testo, il nuovo ruolo che verrà assunto dalla Soprintendente provinciale, che in futuro fungerà da coordinatrice provinciale delle emergenze nell'ambito dei beni culturali e avrà il compito di sostenere le istituzioni locali e i funzionari di coordinamento, nell'attuazione delle misure di protezione dei beni culturali. La nuova legge stabilisce, inoltre, che la Soprintendenza funga da autorità competente a livello provinciale per la conservazione dei beni culturali. La bozza del testo che passerà ora al vaglio del Consiglio provinciale di Bolzano.
Sicurezza informatica, approvati due progetti Pnrr per 1,2 milioni
Sicurezza informatica: approvati dalla Giunta provinciale di Bolzano due progetti del Pnrr per 1,2 milioni di euro. Sono "BolzanoAsset e CERT. Si prefiggono di analizzare lo stato attuale della cyber security entro il 30 novembre 2024 e di elaborare un progetto a medio-lungo termine per il miglioramento della sicurezza dei dati informatici.
Donne e diritti, a Bolzano è in programma "Non solo LOTTO marzo"
A Bolzano per parlare di donne e diritti al femminile sabato 13 marzo sono in programma una biciclettata e altre iniziative in musica. Obiettivo della giornata sarà dialogare con la cittadinanza dando voce e visibilità ad alcune realtà cittadine e lanciare un messaggio chiaro: di donne e diritti si deve parlare sempre, ogni giorno dell’anno: non solo l’8 marzo. L'evento è promosso dalla Città di Bolzano, WE Women Empowerment e organizzato dalla UISP. La giornata inizierà alle 10 al Museion con un'installazione artistica e alle 11 partirà la biciclettata. Un'anteprima è in programma venerdì 12 maggio alle 20.30 presso lo spazio WE (WOMEN EMPOWERMENT) di piazza Domenicani con la proiezione de: “Le ragazze del '43 e la bicicletta”: il video racconta il contributo decisivo delle donne alla Resistenza e in modo particolare quello dei Gruppi di difesa della donna e delle staffette partigiane.
Nuovo Museo archeologico, modifica del piano regolatore
­
Via libera della Giunta provinciale di Bolzano alla procedura di modifica del Piano regolatore del comune capoluogo per la realizzazione della nuova sede del Museo archeologico che ospita la mummia del Similaun. La sede della nuova struttura museale, secondo il progetto, sorgerà sul sito dell'ex sede dell'Enel in via Dante a Bolzano. Per garantire l’avvio dei lavori, il terreno sarà trasformato da residenziale ad "area per attrezzature pubbliche sovracomunali". "Su quest’area la Provincia costruirà il nuovo Museo Archeologico dell'Alto Adige", ha spiegato il presidente della Provincia, Arno Kompatscher. "La scelta della nuova sede del Museo Archeologico di Bolzano è il frutto di un lungo processo", sottolinea l'assessora Maria Hochgruber Kuenzer. "Ora questo progetto sta prendendo forma: la nuova sede, ubicata nel centro cittadino del capoluogo, sarà facilmente raggiungibile dagli altoatesini e dagli ospiti", evidenzia l'assessora. Da 25 anni "Ötzi", l'uomo venuto dal ghiaccio, e i suoi reperti sono esposti nel museo situato in Via Museo, all'imbocco di Ponte Talvera. La sede attuale è limitata da tempo e non esistono possibilità per un eventuale ampliamento dei locali. Per questo motivo, la Provincia, già nel 2020, ha avviato la ricerca di una nuova sede commissionando uno studio per l’individuazione dell’area più adatta per il nuovo sito del Museo archeologico. Gli autori dello studio hanno individuato nell'ex sede dell'Enel in via Dante, vicino a ponte Druso, la migliore ubicazione museale possibile per la sede che ospita la mummia del Similaun.
A2 femminile, Itas Trentino affronta Brescia in gara 2 di finale
Dopo il successo ottenuto in gara-1 della finale Playoff, l’Itas Trentino femminile andrà alla ricerca di un'altra vittoria. Mercoledì sera al Palasport di Montichiari il sestetto di Stefano Saja sarà ospite della Valsabbina Millenium Brescia per gara-2 della finale Playoff. Il fischio d’inizio del match è previsto per le 19.30.
Trento, inaugurato il nuovo ostello "Giovane Europa"
Per i giovani e le famiglie amanti delle vacanze zaino in spalla a Trento c'è il nuovo ostello “Giovane Europa” in via Torre Vanga 11. La struttura, dopo i recenti lavori di restauro, ha riaperto a fine marzo e oggi, 9 maggio, è stata ufficialmente inaugurata. A disposizione dei backpackers un centinaio di posti letto distribuiti in 32 camere. Gli spazi sono arricchiti da immagini di panorami e vedute della città su cui verrà apposto un qrcode che permetterà ai turisti di scoprire informazioni utili sul territorio. Sono stati più di 1500 gli ospiti ad aprile e ci sono già prenotazioni per i mesi estivi.
Cassa di Trento, approvato il bilancio
4mila soci hanno partecipato ieri sera, 8 maggio, all'assemblea della Cassa di Trento al palazzetto BLM Group Arena. Approvato a larga maggioranza il bilancio, che presenta un utile netto di 18,8 milioni di euro. In merito al progetto di fusione con la Cassa Rurale Novella e Alta Anaunia, che proietta la Cassa di Trento in una dimensione regionale, il presidente Fracalossi ha affermato che «l’obiettivo è creare maggiore valore da mettere a disposizione delle comunità e del territorio”. Il totale delle masse amministrate (raccolta diretta, indiretta e crediti alla clientela) ha registrato a fine 2022 il risultato globale di 6,7 miliardi di euro. I crediti alla clientela si sono assestati a 1,8 miliardi di euro.
Incidente sul lavoro a Ledro, ferito un operaio di 31 anni
Un incidente sul lavoro è avvenuto stamani, 9 maggio, in un cantiere a Mazzolago, nel comune di Ledro. Ferito un operaio di 31 anni, trasportato all'ospedale Santa Chiara di Trento. Sul posto sono intervenuti i sanitari, i carabinieri e il personale dell'Uopsal. In corso gli accertamenti.
Andrew Basso, c'è una terza data a Trento per lo show "Credi nell'impossibile"
Dopo il sold out delle prime due date, ce n'è una terza a Trento dello spettacolo di Andrew Basso “Credi nell'impossibile”: l'escapologo trentino si esibirà anche la sera del 21 maggio alle 20,30 al Teatro Sociale. Acclamato come l’erede di Harry Houdini e rockstar della magia, Andrew porterà al Teatro Sociale uno spettacolare show di 90 minuti in cui presenterà il suo miglior repertorio di magia e pericolose fughe mozzafiato.  In questi dieci anni di carriera internazionale, Andrew ha girato il mondo sui più’ grandi e prestigiosi palchi, ma "è una grandissima emozione poter ritornare nella mia terra e respirare l’aria trentina. Non vedo l’ora che si apra il sipario per stupirvi, divertirvi ed emozionarvi ma soprattutto, farvi credere nell’impossibile” dice Basso. Biglietti già disponibili in prevendita sul sito del Centro Servizi Culturali S.Chiara o alle biglietterie del Teatro Sociale e dell'Auditorium S. Chiara.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.