Seppi agli ottavi di Cary
Andreas Seppi ha staccato il biglietto per gli ottavi di finale dell'Atp Challenger di Cary, negli Usa, dotato di 54.160 dollari di montepremi. La testa di serie numero 1 si è imposto al secondo turno sul britannico Liam Broady (ATP 266) in due set per 7-6(5), 6-3. Il 35enne caldarese era reduce dalla sconfitta subita la scorsa settimana nei quarti di finale nel Challenger di New Haven.

Leggi tutto...

Serra di marijuana in casa, denunciato 33enne altoatesino
Un 33enne di Sluderno è stato denunciato dai carabinieri per la violazione delle norme inerenti la produzione ed il traffico di sostanze stupefacenti. Dopo un controllo in strada, che ha portato al rinvenimento di qualche residuo di marijuana, i carabinieri si sono diretti a casa dell'uomo. Dentro uno sgabuzzino sono state trovate alcune lampade irradianti calore accese sopra a 11 piante di marijuana alte circa 130 centimetri l'una, oltre ad un elaborato impianto per l'aspirazione e depurazione dell'aria, degli odori e controllo dell'umidità. All'interno di un altro locale dell'abitazione, è stata rinvenuta un'altra serra, con 12 piantine di sostanza stupefacente di marijuana alte alcuni centimetri. Sequestrati altri 38 grammi di sostanza stupefacente del tipo marijuana, un bilancino di precisione ed alcuni «grinder».
Ospedali AA, chiusi 100 posti letto
Mancano infermieri e medici in Alto Adige e la carenza si ripercuote sui posti letti. Al momento attuale sui 1.575 disponibili 101 sono chiusi. A sollevare il problema il Team K che ha presentato un'interrogazione. L'assessore provinciale Thomas Widmann afferma che non si tratta di una situazione drammatica e che la si risolverà non appena si sarà in grado di reperire il personale mancante. È un problema a livello europeo.
Bolzano, Cassa di Risparmio riduce emissioni e consumi
Nel primo semestre 2019 la Cassa di Risparmio di Bolzano ha ridotto le emissioni di gas serra e i consumi energetici del 20%. Avviato nel 2015, il programma di efficientamento energetico è entrato nella sua fase esecutiva nel 2018, effettuando importanti investimenti nelle sedi centrali ed in tutte le filiali della banca.

Leggi tutto...

Twenty, Tosolini chiede il risarcimento
Anche il gruppo Tosolini, così come il Comune, non si costituirà in giudizio davanti al Consiglio di Stato nel procedimento per ottenere la sospensiva della sentenza di primo grado del Tar sulla presunta irregolarità delle licenze del Twenty. L'obiettivo è un risarcimento adeguato, attorno ai 30 milioni di euro.
Olimpiadi Pechino 2022, la neve artificiale sarà altoatesina
I XXIV Giochi olimpici e i XIII Giochi paralimpici invernali di Pechino del 2022 si disputeranno interamente sulla neve altoatesina. La Techno Alpin si è aggiudicata tutti i bandi del concorso diventando così per la prima volta unico committente.
Isarco riqualificato con i fondi ambientali BBT
Con i fondi delle compensazioni ambientali del BBT, pari a 1,5 milioni di euro, l'Ufficio bacini montani nord di Bolzano ha ampliato il letto dell'Isarco e lo ha riqualificato dal punto di vista ecologico nella zona di Prati. Gli interventi hanno riguardato un tratto di 230 metri a sud di Vipiteno nella zona artigianale di Prati di Vizze.
Alto Adige, al via corso abilitazione segretari comunali
Possono essere presentate entro il 4 ottobre le domande per la partecipazione al 14° corso di abilitazione alle funzioni di segretario comunale. I posti disponibili sono 50, 40 dei quali riservati a candidati residenti nella provincia di Bolzano. I restanti 10 , invece, sono assegnati a candidati di altre province italiane.

Leggi tutto...

Bilinguismo, ai medici si concederanno 5 anni
Con 22 no e 10 sì il consiglio provinciale di Bolzano ieri, 11 settembre, ha respinto la mozione di Diego Nicolini (M5S) sul bilinguismo graduale per i medici in Alto Adige. Per i medici assunti a tempo determinato si chiedeva di portare da 3 a 6 anni il termine temporale per acquisire l'attestato di livello C1 (patentino A).

Leggi tutto...

Bolzano, lunedì 16 parte il Daspo urbano
Accelerazione per il Daspo urbano. Dopo il vertice operativo con vigili e servizi sociali, il sindaco Renzo Caramaschi ha annunciato che si partirà lunedì 16 settembre. A muoversi nei luoghi più critici saranno nuclei speciali della polizia urbana. Gruppi di agenti addestrati a confrontarsi con situazioni ad alta sensibilità.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.