Alla VI Biennale Fida Trento | Bolzano si parla di radici
Si svolgerà a Trento - dal 14 al 29 settembre 2019 presso la Sala Thun di Torre Mirana – e a Bolzano, nei mesi di marzo e aprile del nuovo anno, la sesta Biennale di Fida Trento. Il focus dell’evento si incentrerà e si espanderà nella ricerca delle nostre antiche radici culturali greche. Il tema proposto, Kósmos | Kairós | Ánthrōpos, metterà in relazione il Cosmo, quale spazio di ogni qualsivoglia natura con l’Uomo e l’Umanità, attraverso un tempo non cronologico, bensì Cariologico: una provocazione in cui si tenta di rompere la barriera del tempo scandito, il quale mette dei limiti invisibili, con il tempo dell’attimo, che si espande e contrae senza definizione ed altresì rimane quel momento inquantificabile dentro cui tutto o nulla può accadere. Trentacinque gli artisti partecipanti.
Rinviata a metà settembre la riapertura della strada della val d'Ega
Si dovrà aspettare più del previsto per transitare nuovamente sulla strada della val d'Ega, interrotta dal 6 luglio scorso tra Ponte Nova e il Passo di Lavazè a causa dei detriti che l'avevano invasa dopo un violento temporale. La riapertura è stata slittata. In questi giorni i tecnici stanno mettendo in sicurezza il pendio con reti ancorate nel terreno e un grosso argine sul lato verso monte. Impegnati una ventina di operai del servizio strade della provincia e di tre ditte private. Costo: 750 mila euro.
Strategie comuni per le Giunte di Alto Adige e Tirolo
Una strategia coordinata fra Alto Adige e Tirolo per il corridoio del Brennero e per diminuire il traffico di transito: questo il primo tema all’ordine del giorno della seduta congiunta della Giunta provinciale dell’Alto Adige e del Governo del Bundesland Tirolo oggi, 4 settembre, nella sede di Castel Tirolo. I due esecutivi hanno approvato una "Dichiarazione congiunta" in 9 punti sulle risultanze delle mozioni discusse nel corso della seduta, ma anche del lavoro preparatorio delle rispettive amministrazioni e dei dialoghi bilaterali.

Leggi tutto...

Agenda Bolzano: bene gli interventi in Zona industriale
Le imprese altoatesine accolgono positivamente la firma dell’accordo di programma tra Provincia e Comune che prevede la riorganizzazione della viabilità a Bolzano Sud. “Con le sue duemila imprese e le circa ventimila persone che ci lavorano, Bolzano Sud è una delle aree a più alto valore aggiunto della provincia.

Leggi tutto...

“Donne in difficoltà, da Famiglia materna un aiuto importante
Accoglienza, contrasto alla violenza di genere e reinserimento lavorativo delle donne vittime della tratta e, più in generale, che vivono situazioni di disagio. Sono i capisaldi della Fondazione “Famiglia materna” di Rovereto, che il presidente della Provincia autonoma di Trento Maurizio Fugatti ha visitato questa mattina, nel centenario della nascita di questa struttura. “Il nostro territorio è ricco di realtà che svolgono in silenzio un lavoro preziosissimo per chi vive in situazioni di sofferenza e disagio.

Leggi tutto...

Bolzanino ucciso in Brasile. Forse regolamento di conti
Potrebbe essere rimasto vittima di un regolamento di conti Luca Romania, il 41 enne bolzanino il cui corpo è stato ritrovato carbonizzato in Brasile dove l’uomo viveva da 15 anni. Secondo la stampa locale infatti l'uomo in passato era stato condannato per questioni legate al traffico di sostanze stupefacenti. Il corpo di Romani è stato ritrovato insieme ad un altro corpo carbonizzato.

Leggi tutto...

Bolzano, modifiche orari di SASA
Su richiesta del comune di Bolzano e di due comuni confinanti, dall’inizio di settembre sono in vigore alcune modifiche degli orari degli autobus SASA per le linee 9, 12 e 117. Sulla linea 9 è stata inserita un’ulteriore corsa con partenza a Ponte Adige alle ore 7.32 in direzione via Montecassino.

Leggi tutto...

EuregioFamilyPass per la prima volta al Kinderfestival di Bolzano
Dal 5 all'8 settembre si svolgerà a Bolzano la 16esima edizione del Kinderfestival, e per la prima volta la caccia al tesoro "Geocaching" avrà come focus la scoperta dei vantaggi (oltre 1.000) e dei servizi per le famiglie dell'Euregio FamilyPass nei tre territori di Tirolo, Alto Adige e Trentino. Inoltre, nei giorni della manifestazione, sarà sempre presente lo stand informativo EuregioFamilyPass, dove le famiglie potranno trovare tutte le informazioni utili sul progetto, oltre a ricevere numerosi regali. L'attività di Geocaching è finanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale FESR e dal programma Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020.
Carte della pericolosità e carta di sintesi della pericolosità: questa sera doppio appuntamento a Cavalese e a Borgo Valsugana
Proseguono gli incontri sul territorio riguardanti le carte della pericolosità e la carta di sintesi della pericolosità, Questa sera  due appuntamenti sono a Cavalese, ore 17, presso la sala Consesso della magnifica Comunità di Fiemme, e a Borgo Valsugana, ore 20, presso l'auditorium della Comunità di Valle.
A scuola di ambiente e stili di vita
L' Agenzia provinciale per la protezione dell'ambiente ha pubblicato sul proprio sito web la guida “A scuola di ambiente e stili di vita” per l’anno scolastico 2019/20: più di 60 proposte di educazione ambientale. I docenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado e formazione professionale potranno scegliere la proposta formativa più idonea alle loro esigenze e prenotarla direttamente su web, a partire dal 1 settembre, seguendo le indicazioni contenute in ogni scheda didattica presente sul portale.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.