Il canile dei volontari di Rovereto destinato alla chiusura: mancano luce ed acqua
E' stato il primo canile gestito da volontari in Trentino, ma dopo trent'anni di attività sembra ormai destinato alla chiusura. Il Comune di Rovereto ha infatti annunciato, pur riconoscendone l'importante servizio svolto in questi decenni, di effettuare le verifiche necessarie per stabilire se il canile dell'associazione Pan Eppaa ha i requisiti stabiliti dalla legge vigente, oppure no.A rischio il Mercatino di Natale di Trento dopo il caso di Rovereto
Trento come Rovereto dove l'anno scorso il "grinch" Carollo ha rubato il Natale. Questa la situazione prospettata dall'assessore alle attività economiche del Comune di Trento Roberto Stanchina in una lunga intervista al quotidiano L'Adige, nella quale annuncia che i Mercatini di Natale di Trento potrebbero addirittura saltare. Niente bancarelle, niente trenino, niente brulè, e soprattutto niente indotto per i commercianti trentini.“Bolzano, alcuni autobus senza distributori di biglietti
Bolzano: alcuni autobus urbani senza distributori di bigliettiSu alcuni autobus urbani della SASA di Bolzano, dall’inizio di settembre, non saranno più disponibili distributori automatici di biglietti. Questi autobus sono contrassegnati da appositi adesivi.
Nuovi criteri per la promozione dello sport e dell'associazionismo sportivo
Delibera molto attesa dal vasto mondo degli sportivi e dell'associazionismo di settore quella approvata oggi dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore all'artigianato, commercio, promozione, sport e turismo Roberto Failoni. la Provincia ha dato infatti il via libera all’intero testo dei criteri attuativi della Legge 4/2016 sulla Promozione dello sport e dell'associazionismo sportivo trentino, già approvato ad unanimità dalla Quarta Commissione.Nuovi criteri per la concessione dei contributi
Nuovi criteri per la concessione dei contributi per la ricostruzione e la messa in sicurezza delle aree colpite dalla tempesta Vaia di fine ottobre. La revisione è approdata oggi sui banchi della Giunta, che ha approvato una delibera ad hoc su proposta del presidente della Provincia autonoma di Trento, Maurizio Fugatti. “Si tratta di un'iniziativa necessaria a garantire la copertura di danni ulteriori rispetto alla casistica già prevista in precedenza, alla luce di quanto disposto dalla legge provinciale sulla semplificazione” spiega il governatore.Trento Smart City Week
Una giornata dedicata alle scuole, in una settimana che porterà in piazza a Trento il presente e il futuro di una cittadinanza sempre più digitale. Grazie alla collaborazione con il dipartimento Istruzione e cultura della Provincia autonoma di Trento, venerdì 20 settembre a Trento Smart City Week saranno protagonisti gli istituti scolastici del territorio che mostreranno al pubblico i tanti e diversi progetti smart elaborati o in corso di realizzazione.IL FORTE RISCHIO DI PIOGGIA INTENSA FA SLITTARE IL GREEN FESTIVAL AL 21 E 22 SETTEMBRE
Le previsioni Meteo Trentino per le giornate di sabato 31 agosto e di domenica 1° settembre hanno portato a posticipare il debutto del “Monte Bondone Green Festival”. Sono annunciate - sia nel pomeriggio di sabato che in quello di domenica - forti piogge e temporali. Essendo proprio quelle le ore che prevedono i concerti di Cammariere e di Quarta, si è deciso di spostare il Green Festival al week end di sabato 21 e domenica 22 settembre.Mobilità, testato a Bolzano il primo bus elettrico
Mobilità. E' stato testato ieri a Bolzano il primo di 12 bus elettrici, a idrogeno e batterie, quindi a zero emissioni, destinato al trasporto pubblico localeLungo 12 metri per una larghezza di 2,55 metri, e dotato di 29 posti a sedere, ha una capienza passeggeri complessiva di 87 persone e un'autonomia di percorrenza di 350 chilometri.Il bus è stato testato presso il distributore di idrogeno al centro H2 a Bolzano sud. I nuovi bus elettrici, che saranno gestiti da SASA, dovrebbero entrare in servizio alla fine del 2020. Per altri 18 bus sarà bandita una gara con consegna prevista anche per fine 2020.
I nuovi bus potranno fare rifornimento sia a Bolzano che a Merano; infatti, nell’ambito del progetto europeo LIFE alps, presso il deposito bus di Merano sarà predisposto un distributore ad idrogeno dotato di punti di rifornimento rapido.
Tangenziale di Chienes, messi a gara i lavori
Sono stati messi a gara i lavori di costruzione della tangenziale di 2,7 chilometri a Chienes. Il termine per la presentazione delle offerte scade alle 12 del 31 ottobre.Il progetto, del valore complessivo di 63,5 milioni di euro, prevede l’attraversamento sotto il centro abitato con un tunnel in sotterraneo e i corrispondenti nodi di allaccio a est e a ovest del paese. "La tangenziale garantirà un calo del traffico e una maggior qualità della vita, con un miglioramento della sicurezza e della scorrevolezza della circolazione" sottolinea l’assessore provinciale alla mobilità e infrastrutture Daniel Alfreider. La tangenziale eliminerebbe anche la strada come elemento di separazione fra gli abitati di Chienes e Casteldarne.
La circonvallazione di Chienes sarà lunga 2,7 chilometri. Il percorso verso est verrà esteso in direzione di Brunico per meglio regolare le strade di accesso alla zona industriale. L'ingresso del tunnel a ovest sarà spostato di 240 metri a nord. La galleria avrà dunque una lunghezza di 1.004 metri. Il percorso all'aperto sarà dotato di barriere antirumore. Oltre alla galleria sotterranea è previsto un tunnel realizzato a cielo aperto di 80 metri di lunghezza con una copertura a verde.