Negli orti sociali di Spini di Gardolo si coltiva l’inclusione
Al Maso Zancanella di Spini di Gardolo, l'Agsat accoglie dal lunedì al venerdì oltre 100 tra adulti, ragazzi e bambini con problemi legati all’autismo e li coinvolge in laboratori per lo sviluppo sociale, attività educative, attività ludiche e terapeutiche di gruppo al fine di aiutarli a relazionarsi col mondo esterno. Nel dettaglio sono 68 minori in carico, 25 adulti e 30 scuole in convenzione. Il fiore all’occhiello è la zona verde, la cui manutenzione è affidata ai ragazzi, ma soprattutto il podere di quattro ettari che consente all’associazione di impiegare i giovani in diverse attività e accompagnarli alla vita adulta e all’ingresso nel mondo lavorativo in maniera sostenibile attraverso diversi progetti presentati ieri, 3 maggio. Uno dei progetti messi in campo ha visto i ricercatori della FEM piantare dei nuovi tipi sperimentali di mela. Una volta mature e raccolte, nel mese di novembre i ragazzi ospiti del Maso si occuperanno della raccolta e le trasformeranno in un succo di mela solidale. Accanto al meleto sorge un campo dove i giovani coltivano le erbe officinali del progetto “Infuse”. Finanziato con fondi europei, il progetto vuole che i ragazzi seminino e si prendano cura costantemente delle piante al fine di produrre infusi o sale aromatico. L’ultimo progetto si chiama “Together” e, una volta acquisito lo stabile accanto a quello già esistente in via delle Palazzine, Agsat ha intenzione di promuovere attività con lo scopo di avviare i ragazzi verso una vita il più possibile autonoma.Un nuovo alloggio comunale per i pazienti della Protonterapia
Buone notizie per i pazienti di protonterapia. La giunta comunale di Trento ha approvato l’assegnazione di un alloggio di sua proprietà che si trova in via Muredei 33, all’Associazione 27 giugno Onlus, che fornisce servizi di assistenza alle famiglie delle persone in cura. Dal 27 marzo 2018, data in cui l’associazione si è accreditata presso l’Azienda sanitaria, ha ospitato più di 100 nuclei familiari (quasi tutti con bambini). Attualmente sono 5 gli appartamenti gestiti dall’associazione: 3 di Itea, 1 di Itas e 1 del Comune, anch'esso in via Muredei. La concessione, valida per 9 anni, è stata disposta da Palazzo thun visto l’aumento delle richieste di accoglienza. Sita in via al Desert. Protonterapia è una struttura altamente specialistica che dal 2014 cura i tumori avvalendosi di una tecnologia innovativa in grado di minimizzare gli effetti collaterali delle terapie. Anche per questo motivo, è molto indicata per i pazienti in età pediatrica, che arrivano a Trento da tutta Italia e non sempre riescono a trovare una sistemazione temporanea adeguata ed economicamente sostenibile.Pubblico impiego, lavoratori e sindacati trentini chiedono il rinnovo dei contratti
Quasi un migliaio di persone all’assemblea unitaria di questa mattina indetta da Fuzione pubbblica Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl per chiedere risorse per il rinnovo dei contratti pubblici trentini 2022/2024. Numerose le questioni al centro del partecipato dibattito, a cominciare dal contratto di settore scaduto alla fine del 2021. “Ad oggi la Giunta provinciale ha messo sul tavolo una proposta una tantum di circa 20 euro netti al mese riassorbibili. Si tratta di una somma del tutto insufficiente per rispondere all’aumento del costo della vita" dicono i sindacati. Accanto al tema contrattuale lavoratori e sindacati hanno chiesto anche un cambio di passo alla Giunta per ridare centralità al servizio pubblico. E’ stato poi toccato il tema della carenza di personale.
Sci, si chiude in positivo la stagione di Dolomiti Superski
Nonostante l'inflazione e l'aumento dei costi energetici, si chiude con successo la stagione sciistica invernale di Dolomiti Superski. Rispetto all'inverno 2018-19, quello appena terminato fa registrare più 3,1% di primi ingressi, più 6,4% di passaggi agli impianti e in totale circa 3,5 milioni di sciatori che hanno utilizzato gli impianti di risalita. Gli skipass venduti sono aumentati dell'11,2% . Bene la vendita online. Dopo una pausa, gli impianti di risalita torneranno a funzionare per la stagione estiva.Precipita con l'auto nell'Isarco, muore un 23enne di Bolzano
E' un giovane di 23 anni, Alex Masera, la vittima dell'incidente avvenuto stamani, 3 maggio, a Bolzano a Ponte Loreto. Per cause da accertare, il giovane ha perso il controllo dell'auto, che ha sfondato il parapetto del ponte ed è precipitata nel fiume Isarco. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i soccorritori che hanno recuperato il corpo del giovane conducente. Inutili i tentativi di rianimazione.Alluvione in Emilia Romagna, Protezione civile trentina in campo
Una squadra di scouting della Protezione civile trentina ha raggiunto l'Emilia Romagna a seguito dell’alluvione che sta interessando le province di Bologna, Ravenna e Forlì-Cesena. La squadra è composta da 6 persone e ha compiti di verifica della situazione e di coordinamento. In mattinata è stato fatto il punto della situazione. Le prime ad intervenire - quando sarà completato lo scouting - saranno le squadre di Veneto, Marche, Toscana e Liguria; seguiranno Trentino, Liguria e Piemonte.