Admo, in Trentino 22 donatori di midollo osseo nel 2022
Nel 2022 si sono iscritti 1.105 aspiranti donatori di midollo osseo in Trentino: di questi ne sono stati tipizzati 882, che sono entrati nel Registro provinciale diventando speranza di vita per i malati in attesa di trapianto. 22 i trentini che hanno donato il midollo osseo. Sono i numeri emersi dal bilancio dell'attività svolta da Admo trentino, che nei giorni scorsi si è riunita in assemblea. Sono state 138 donazioni totali in Trentino dalla fondazione del Registro provinciale, dal 1992 ad oggi. Nel 2022 la provincia di Trento si è confermata per il secondo anno consecutivo la regione italiana con il miglior indice di reclutamento (tipizzazione) e di donazione di midollo osseo. In Trentino ci sono 82 tipizzati ogni 10mila abitanti tra i 18 e i 35 anni, mentre la media nazionale è di 26. Anche la raccolta fondi nel 2022 ha fatto segnare un record:  AdmoTrentino ha devoluto circa 107.000 euro, finanziando, per esempio, il Servizio Immunoematologia e Trasfusionale dell'Ospedale S. Chiara di Trento con una borsa di studio di un biologo e un fondo dedicato alle attività di tipizzazione.
Unione ciechi di Bolzano, approvato il bilancio
Si è tenuta nei giorni scorsi a Bolzano l'Assemblea dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti dell' Alto Adige. Approvato il bilancio e la relazione sull’attività. Il 2022, anno della ripartenza dopo la pandemia, si è aperto con l’acquisto di un nuovo pulmino. L’Unione assiste circa 1.355 persone con disabilità visiva, delle quali 221 sono ciechi assoluti, 492 sono ciechi parziali e 642 sono ipovedenti.
Monaco-Roma in bici contro gli abusi, l‘8 maggio tappa a Bolzano
All'insegna del motto "Siamo in cammino! Chiesa, ti unisci a noi?", un gruppo di vittime di abusi nella Chiesa partirà sabato 6 maggio da Monaco di Baviera per un pellegrinaggio in bicicletta fino a Roma, dove mercoledì 17 parteciperà all’udienza papale. Lunedì 8 maggio, alle 16, i ciclisti faranno tappa a Bolzano nel Centro pastorale in piazza Duomo. Saranno presenti anche il vescovo Ivo Muser e il cardinale Reinhard Marx, arcivescovo di Monaco.
Pensplan Centrum, aumentano le adesioni alla previdenza complementare regionale
Aumentano le adesioni alla previdenza complementare regionale, superando le 300.000 posizioni gestite. E' quanto emerso dal bilancio 2022 presentato da Pensplan Centrum. Un risultato tra i migliori degli ultimi 15 anni. Rispetto al risultato di esercizio, la Società, a causa dell’andamento negativo dei mercati, chiude il bilancio 2022 con una perdita pari a € 5.239.814, nonostante i risultati ottenuti siano migliori della media.
Reati in aumento in Alto Adige
Nel 2021, secondo l’Istituto provinciale di statistica Astat, in provincia di Bolzano sono stati denunciati 14.581 delitti e segnalati 6.910 presunti autori (+11,8% e +6% rispetto all’anno precedente). I furti sono il tipo di delitto più frequente, con un aumento del 9,5% rispetto all’anno precedente. Aumentano anche i casi di rapine, in particolare negli esercizi commerciali. Cresciuti anche i casi di estorsioni, le truffe e le frodi informatiche. In calo, invece, i reati legati alla droga. Sono state 859 le denunce per violenze, lesioni, omicidi, in aumento del 30% rispetto al 2020.
Truffe agli anziani, presentata a Bolzano la campagna di prevenzione

Riparte a Bolzano la campagna di prevenzione per il contrasto delle truffe agli anziani e delle persone fragili: "Fidarsi è bene … ma non di tutti!" questo lo slogan dell'iniziativa. Le truffe stanno diventando sempre più sofisticate: dalle truffe consumate in casa con finti tecnici o falsi funzionari a quelle architettate per strada, da quelle online a quelle telefoniche Il progetto prevede una serie di azioni di sensibilizzazione attraverso incontri con la cittadinanza in luoghi frequentati dalle persone anziane (mercati settimanali e rionali). In programma in tutti i quartieri cittadini delle serate informative il mercoledì dalle 17 alle 18.30.

Allevatori trentini tra costi alle stelle e minaccia dell'orso
Tra costi alle stelle e minaccia dei grandi carnivori, la sfida per gli allevatori trentini è mantenere viva la montagna. La sala riunioni della sede di via della Bettine a Trento ha ospitato ieri l’assemblea annuale dei soci della Federazione Provinciale Allevatori. Il bilancio è stato approvato all’unanimità. Sopra le aspettative il mercato della carne, più difficile quello del latte. Non si ferma invece la fuga dalle malghe: nell'ultimo biennio si sono registrati 89 abbandoni e 1100 capi da latte in meno.
Orso, l'assessora Zanotelli: "L'abbattimento non può più essere un tabù"
Orso. Incontro ieri, 3 maggio, tra l'assessora alle foreste della provincia di Trento e le categorie. La richiesta è di cambiare gli strumenti di gestione dei grandi carnivori, con il contenimento degli esemplari presenti in Trentino e l'abbattimento degli animali problematici. “Questo non può più essere un tabù” ha detto l’assessora Zanotelli.
Scontro tra furgone e tir in A22, un morto
Un incidente mortale si è verificato stamani, 4 maggio, sull'A22 tra Bressanone e Chiusa in direzione sud. Un furgone si è schiantato contro un camion. A perdere la vita l'autista del furgone. Sul posto sono intervenuti i soccorsi e le forze dell'ordine. Al vaglio le cause e la dinamica dell'incidente, che ha avuto pesanti ripercussioni sulla viabilità.
A TRENTO STAND INFORMATIVI E UN CORSO PER SMETTERE DI FUMARE
Nel 2021 il 44 per cento dei tabagisti in Trentino ha cercato di smettere. Un aiuto per liberarsi dalla dipendenza delle bionde pò arrivare dal centro antifumo di trento che a partire da metà maggio organizza un corso di otto incontri basato sull'auto mutuo aiuto nel quale verranno illustrati i vantaggi dell'abbandono delle sigarette le tecniche di autocontrollo, le strategie per affrontare l’astinenza e alcuni consigli alimentari. Per partecipare è obbligatorio iscriversi entro martedì 9 maggio. I Centri antifumo, articolati su tutta la Provincia sono dieci (Trento, Rovereto, Pergine, Borgo, Cavalese, Malé, Cles, Mezzolombardo, Arco e Tione) nel periodo 2019-2022, nonostante la riduzione dovuta alla pandemia Covid, sono state prese in carico 260 persone in cerca di sostegno individuale per liberarsi della dipendenza e sono stati organizzati 32 corsi cui hanno partecipato 259 persone. Nel solo 2022 sono state 88 le persone che si sono rivolte al Centro e 28 i partecipanti ai quattro corsi organizzati. Una seconda iniziativa riguarda l'allestimento di stand informativi con personale Apss, volontari Lilt e Anvolt a Trento Fino alle 11.30 di oggi, 4 maggio, ce ne è uno all’incrocio tra largo Carducci e via del Simonino. Si repplica il 9 maggio dalle 8 alle 10.30 a Villa Igea; 16 maggio dalle 10 alle 12 al Centro per i servizi sanitari; 31 maggio dalle 15 alle 17 all’incrocio di via Oss Mazzurana e via Oriola.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.