Caso Schwazer, medici Fidal assolti in via definitiva
È diventata definitiva la sentenza di assoluzione dei due medici della Federazione italiana di atletica dall’accusa di favoreggiamento nell’ambito del caso doping che aveva avuto per protagonista il marciatore altoatesino Alex Schwazer alla vigilia delle Olimpiadi di Londra 2012. I due medici erano stati condannati a due anni di reclusione ma poi lo scorso dicembre la Corte d’appello di Bolzano aveva ribaltato il verdetto.
CC Alto Adige: attenzione alle pratiche commerciali ingannevoli
La Camera di commercio di Bolzano informa le aziende altoatesine di non aver dato alcun incarico ad aziende private per l’incasso di fatture. Si tratta di una pratica commerciale ingannevole. Inoltre, si prega di fare attenzione alle richieste che promettono di versare contributi europei con effetto retroattivo e a presunte e-mail da parte dell’INPS.

Leggi tutto...

Alto Adige calcio, 1-1 con il Matelica
Dopo due vittorie e zero reti subite l'Alto Adige calcio, ieri sera, 7 ottobre, ha pareggiato sul campo di casa del neopromosso Matelica. Dopo essere passati in vantaggio con una punizione di Casiraghi, i biancorossi hanno subito il goal di Balestrero.
Educazione motoria, un esperto in tutte le scuole primarie
Al via anche quest'anno il “Progetto Educazione motoria” in tutte le scuole primarie in lingua italiana dell'Alto Adige. Si tratta di un progetto promosso dall’intendenza scolastica, in collaborazione con l’Ussa, che prevede l’affiancamento all’insegnante di classe di un docente di educazione fisica, laureato in scienze motorie, durante le ore curricolari.

Leggi tutto...

Comunità d'azione ferrovia del Brennero, presidenza all'Alto Adige
L’Alto Adige presiederà la Comunità d’Azione Ferrovia del Brennero.Il vicepresidente della Provincia di Bolzano, Daniel Alfreider e il presidente della Camera di commercio, Michl Ebner, hanno presentato un programma comune. Al centro di questo ultimo, l’anno europeo del trasporto su rotaia e la digitalizzazione. La Comunità d'azione ferrovia del Brennero (CAB) è un punto d’incontro tra le Province, i Länder e le Camere di commercio di Verona, Trento, Bolzano, Tirolo e Baviera.

Leggi tutto...

SALUTE MENTALE, A TRENTO LA BIBLIOTECA VIVENTE
Il 10 ottobre è la giornata mondiale della salute mentale. L’obiettivo è abbattere il muro di pregiudizi e stigma verso coloro che soffrono di disturbi mentali. A Trento venerdì 9 ottobre il Servizio di salute mentale sarà presente in piazza Fiera dalle ore 10 alle ore 16, con la Biblioteca vivente e un punto informativo. Lettori e lettrici potranno entrare in contatto e ascoltare le storie di persone che vivono il disagio psichico.
VOLLEY, ITAS SCONFITTA DA CIVITANOVA 3 A 0
Sconfitta per l'Itas Trentino in SuperLega. I gialloblu sono stati battuti 3 a 0 dalla Cucina Lube Civitanova. “Purtroppo la nostra prestazione odierna è stata sulla falsariga di quella messa in atto domenica contro Verona - ha dichiarato l’allenatore dell’Itas Trentino Angelo Lorenzetti al termine del match – . Dobbiamo lavorare per rimediare perché due prove negative consecutive sono indizi che ci devono far tenere alta la guardia”.

Leggi tutto...

TRENTO, PAOLO PICCOLI PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE
Si è riunito a Trento il nuovo consiglio comunale. “Stasera iniziamo a scrivere un nuovo paragrafo della lunga e vivace storia democratica della nostra città” ha detto il sindaco Franco Ianeselli. Ed è stato eletto il presidente dell'aula: è Paolo Piccoli. Il notaio, già segretario politico della Dc provinciale dal 1986 al 1991, è stato eletto con 34 voti su 40 e succede a Salvatore Panetta.
CORONAVIRUS, NELLE SCUOLE ALTOATESINE ALTRI 4 CASI DI CONTAGIO
Nelle scuole altoatesine sono stati accertati 4 nuovi casi di positività al Coronavirus. Uno alla scuola media Ilaria Alpi di Bolzano, un caso positivo alla scuola Tambosi, un caso alla scuola dell’infanzia Vittorino da Feltre e uno positivo anche alla scuola professionale Einaudi. L’Azienda sanitaria ha pertanto deciso di mettere in quarantena la classe dell’istituto Einaudi fino al 15 ottobre e la classe dell’istituto Tambosi fino al 14 ottobre.
CORONAVIRUS, IN TRENTINO 32 NUOVI CASI E RIAPRE IL REPARTO COVID DI ROVERETO
IN Trentino ci sono 32 nuovi casi di Covid 19, 17 sintomatici e 15 asintomatici. Sotto osservazione il comune di Cembra, dove da settembre si registrano 59 casi. I pazienti ricoverati sono 20, nessuno in rianimazione. 30 le classi attualmente in quarantena. I tamponi effettuati oggi sono stati 2127. E intanto è stato riaperto il reparto Covid all'ospedale di Rovereto.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.