Coronavirus, in Trentino 40 nuovi casi di contagio
In Trentino ci sono 40 nuovi casi di contagio da covid-19. Sale il numero dei ricoveri: sono 22 i pazienti che necessitano di cure ospedaliere, ma nessuno si trova in rianimazione. Sul fronte scolastico, sono 31 le classi per cui è stata disposta la quarantena.Prosegue anche lo screening mirato al settore agricolo: finora sono stati effettuati 3.492 tamponi. Più in generale i tamponi analizzati sono stati 1.153.
Si rifiutano di indossare la mascherina fuori da scuola, multati due genitori
Due genitori sono stati multati nel Bleggio per aver violato le misure anticovid: i due si sono rifiutati di indossare la mascherina all'ingresso della scuola. Per loro 400 euro di sanzione.
Coronavirus, altri 3 casi nelle scuole altoatesine

In Alto Adige sono stati accertati altre tre casi di positività al coronavirus nelle scuole: uno alla primaria San Filippo Neri di Bolzano. In questo caso l’Azienda Sanitaria ha deciso di non mettere in quarantena le due classi coinvolte e di effettuare il tampone a tutti gli alunni ed insegnanti presenti in aula nelle giornate del 30 settembre e dell’1 ottobre, al fine di monitorare la situazione. Un altro caso positivo è stato riscoontrato tra gli studenti del liceo linguistico Nikolaus Cusanus di Brunico e uno all'istituto economico di San Candido. In entrambi i casi per i compagni di classe e i docenti è stata disposta la quarantena preventiva.

Centrale di Lappago, ok al piano ambientale 2020-2022
Via libera della giunta provinciale di Bolzano al piano dei fondi ambientali 2020-2022 della centrale di Lappago. Sulla diga di Neves a Lappago, nel comune di Selva dei Molini, sarà realizzata una parete per l’arrampicata sportiva e nei pressi del lago artificiale di Neves sarà costruito un edificio polifunzionale dotato di museo e area di ristoro, che fungerà da punto di partenza per le attività sportive. L'ammontare degli interventi è di 1,3 milioni di euro.
7DAYS EuroCup, Aquila di nuovo a segno
Netto successo interno per la Dolomiti Energia Trentino che ieri, 6 ottobre, nel secondo turno di regular season in 7DAYS EuroCup ha dominato contro i greci del Promitheas Patrasso vincendo 78-51 e riscattando di fronte ai propri tifosi la sconfitta di sabato contro Reggio Emilia. Dopo un avvio di match in punta di piedi i bianconeri hanno superato di slancio un’avversaria mai in grado metterli in difficoltà. Seconda vittoria in altrettanti incontri di coppa per i bianconeri, che rimangono in vetta imbattuta nel gruppo D.
Coronavirus, Kompatscher si appella all'autoresponsabilità
"Valuteremo il dpcm annunciato dal governo per limitare la diffusione del coronavirus e faremo le nostre valutazioni. Di certo sarebbe meglio far rispettare le regole in vigore prima di mettere nuovi divieti". E' quanto ha detto il presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, auspicando un approccio regionale ad un eventuale inasprimento.

Leggi tutto...

Test a tappeto a Sesto in Val Pusteria
Test a tappeto da domani, 7 ottobre a venerdì, per gli abitanti di Sesto, in Alta Val Pusteria. Il provvedimento è stato preso sulla base del piano strategico della Provincia di Bolzano e dell'Azienda sanitaria, che prevede l'esecuzione immediata di test all'interno di una determinata area geografica nel caso in cui venga registrato un elevato numero di infezioni da Covid-19, che non può essere ricondotto con certezza a un'unica fonte di infezione. Verranno utilizzati i test antigenici, esami rapidi per l'individuazione diretta del virus. In caso di risultato positivo, verrà eseguito un tampone nasofaringeo.
Meteo, cala il livello di allerta in Alto Adige
Dopo le forti piogge dello scorso fine settimana, il tempo è migliorato. Alla conferenza di valutazione al Centro situazioni dell'Agenzia per la Protezione Civile è stato quindi deciso considerare rientrata l'allerta. La situazione viene costantemente monitorata e valutata. A causa delle forti piogge sono stati registrati danni soprattutto nell'Alta Val Passiria.
Imprese della Val Venosta, investire nella raggiungibilità
Impegnarsi per una migliore raggiungibilità e rafforzare il dialogo con i giovani. Sono i due obiettivi che il Comprensorio Val Venosta di Assoimprenditori Alto Adige intende perseguire nei prossimi anni. “In questi ultimi anni sono stati avviati dei progetti infrastrutturali importanti come la circonvallazione di Castelbello e si è investito nelle reti di energia e di dati.

Leggi tutto...

Coronaviru,17 nuovi positivi su 1.002 tamponi
Nelle ultime 24 ore, i laboratori dell'Azienda sanitaria dell'Alto Adige, hanno accertato, sulla base della valutazione di 1.002 tamponi, 17 nuovi casi positivi al coronavirus. Le persone contagiate salgono così a 3.679. I pazienti Covid-19 ricoverati nei normali reparti ospedalieri sono 21, quelli in isolamento nella struttura di Colle Isarco: 34. Nessuno si trova in terapia intensiva. I decessi sono fermi a 292. I soggetti in isolamento domiciliare sono 1.808 (delle quali 34 di ritorno da Croazia, Grecia, Spagna o Malta). I guariti sono quattordici più di ieri, ossia 3.672.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.