A22, cabina del tir si stacca e finisce in corsia opposta
Incidente fortunatamente senza gravi conseguenze nella serata di ieri, 5 ottobre, in A22. Un camionista che viaggiava in direzione sud ha perso, all'altezza di Campo di Trens. il controllo del proprio mezzo e ha sfondato il guardrail. A seguito dell'urto, la cabina del tir è finita sulla carreggiata opposta: in quel momento non transitavano altri veicoli. I vigili del fuoco intervenuti hanno estratto il conducente del camion dalle lamiere. Per l'uomo ferite non gravi.
Comune Bolzano, Lorenzini lascia per motivi di salute
Per motivi di salute l'assessora all'ambiente della prima giunta Caramaschi, Marialaura Lorenzini, non farà parte del nuovo esecutivo. Lo ha comunicato lei stessa in una nota.
Più collaborazione tra le Camere di commercio di Bolzano e di Trento
La Conferenza permanente delle Camere di commercio di Bolzano e di Trento si è riunita ieri, 5 ottobre, a Termeno con l’obiettivo di intensificare la collaborazione su vari temi a favore dell’economia regionale, tra cui la raggiungibilità, il turismo, la produzione agroalimentare ed enogastronomica, la previdenza complementare.

Leggi tutto...

Bolzano, Palazzo 6 sarà intitolato a Peter Brugger
Sarà intitolato a Peter Brugger il Palazzo provinciale 6 di via Brennero a Bolzano. Il 9 ottobre si svolgerà la cerimonia alla presenza, tra gli altri, del governatore altoatesino. La laudatio sarà a cura dell'ex assessora Martha Stocker. Peter Brugger è stato un politico e senatore della Südtiroler Volkspartei (SVP). L'attuale sede della ripartizione foreste porterà il suo nome per il suo impegno politico e per il contributo dato per la crescita dell'Alto Adige e delle politiche agrarie e forestali.
PENSIONI, AL VIA LA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE DI PENSPLAN
Ottobre è il mese dell'educazione finanziaria. Pensplan, il fondo pensionistico regionale del Trentino-Alto Adige, ha avviato una nuova campagna informativa, per sensibilizzare le persone all'importanza di una pensione integrativa. Negli ultimi tre mesi, dopo la frenata durante la fase di lockdown, sono riprese le iscrizioni ai fondi pensione.

Leggi tutto...

TURISMO SOSTENIBILE, I PASSI VERSO IL FUTURO
Ambiente. Al Museo delle scienze di Trento questo pomeriggio alle 17 è in programma la tavola rotonda a tema ambientale: “Trentino sostenibile: i passi verso il futuro”, evento di chiusura del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Focus dell'incontro la Strategia provinciale e il ruolo dei musei nel promuovere lo sviluppo sostenibile. L'evento sarà trasmesso in streaming anche sulla pagina Facebook del museo .
COVID E SOLIDARIETA’ SOCIALE, DA DOVE RIPARTIRE?
In tempo di pandemia da Covid-19, che ruolo ha la solidarietà sociale tra generazioni per la difesa delle persone più fragili, in particolare gli anziani? Come riportare al centro dell’attenzione politica e culturale l’urgenza di una loro maggiore tutela per un pieno diritto alla vita? Sono gli interrogativi ai quali si cercherà risposta in un convegno in programma martedì 6 ottobre alle 17 nell’aula magna del Polo Vigilianum a Trento. L’evento sarà trasmesso in diretta sul canale YouTube della Diocesi di Trento.
TRENTO, INIZIATA LA DISTRIBUZIONE DEI NUOVI MASTELLI DEL RESIDUO
E' iniziata la distribuzione dei nuovi mastelli per il rifiuto residuo del cosiddetto progetto “Oltre i 13”, che coinvolge i condomini. Il nuovo sistema di raccolta del residuo prevede per gli edifici tra le 14 e le 30 unità abitative la consegna a ciascuna famiglia di un mastello del residuo da 30 litri; per gli edifici oltre le 30 unità abitative una revisione del punto di raccolta condominiale; per cinque edifici oltre le 30 unità abitative appositamente selezionati sarà sperimentato il cosiddetto “Sistema Colombo”, composto da cassonetti condominiali e mastelli dotati di microchip assegnati a ciascuna utenza. La distribuzione proseguirà per circa due mesi e sarà preceduta da un avviso affisso all’ingresso del condominio.
MALTEMPO E VIABILITA’
E’ stata riaperta ieri pomeriggio la strada provinciale del Lago di Tovel, chiusa negli scorsi giorni dopo che le abbondanti piogge avevano causato uno smottamento. Nel fine settimana le squadre addette alla manutenzione hanno messo in sicurezza i due tratti di versante montano.
MALTEMPO, SOPRALLUOGO AD ARCO
Il secondo evento più significativo in base alle registrazioni dell'idrometro di Sarche dopo quello del settembre del 1999. E' stata catalogata così la piena del fiume Sarca di sabato scorso che ha provocato danni ad Arco, in particolare nella zona di Pratosaiano e nel Linfano. Ieri il sopralluogo in zona da parte dei tecnici della Provincia di Trento assieme al governatore Fugatti e all'assessora Zanotelli.

Leggi tutto...

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.