TENNIS, IL 17ENNE JANNIK SINNER BATTE ALEX BOLT
Jannik Sinner ha vinto a Lexington il torneo ATP Challenger, festeggiando così un altro successo della sua carriera. In finale il 17enne di Sesto Pusteria ha battuto l'australiano Alex Bolt in tre set con il punteggio di 6-4, 3-6, 6-4. Sinner è reduce da una settimana di successi. Dopo aver eliminato il russo Alexey Zakharov, lo statunitense Maxime Cressy, il sudcoreano Duckhee Lee ed il padrone di casa JC Aragone, Sinner ha affrontato ieri nella finale Alex Bolt.
BOLZANO, SI APRE OGGI UN ALTRO CANTIERE NELL’AMBITO DEI LAVORI DEL PRU WALTHERPARK
In centro a Bolzano procedono i cantieri stradali nell'ambito del PRU Waltherpark. Oltre a quello di piazza Walther e al cantiere sul primo tratto della ciclabile a ponte Loreto, da circa una settimana è stato aperto un nuovo fronte dei lavori in via Mayr Nusser all'altezza del sottopasso ferroviario. Oggi si aprirà un altro cantiere stradale in un'altra zona della città. I lavori riguarderanno il tratto di strada in direzione via Claudia Augusta con chiusura al traffico della corsia stradale e trasformazione a doppio senso di marcia della corsia opposta (quella verso ponte Roma).

Leggi tutto...

A DOBBIACO SBARCA UN CARRO ARMATO SHERMAN
Un vecchio Sherman, un carro armato americano della seconda guerra mondiale, è 'sbarcato' sotto le Dolomiti vicino a Dobbiaco. Lo Sherman è entrato da questa estate a far parte del progetto 'Bunker museum' che vede volontari al lavoro per recuperare una cintura di fortificazioni tra Alto Adige e Veneto. Il sistema di fortificazioni fa parte della cosiddetta linea "Non mi fido", voluta da Vittorio Emanuele III, dopo la conquista dell'Austria da parte di Hitler ,per difendere il confine dell'Italia settentrionale da una possibili invasione tedesca. Il re, infatti temeva che, nonostante l'amicizia con Benito Mussolini, la Germania scendesse le valli da Lienz ed entrasse in Italia da conquistatrice. Proprio fuori Dobbiaco c'è uno dei bunker della linea 'non mi fido', che è stato recuperato ed è visitabile.
Alla scoperta del tesoro dei Lodron: Visita guidata a Villa Lagarina
Martedì 13 agosto alle ore 17.30 il Museo Diocesano Tridentino in collaborazione con il Comune di Villa Lagarina e l'Apt di Rovereto propongono la visita guidata a tema Alla scoperta del tesoro dei Lodron. Il percorso di visita partirà dall'antica pieve di Santa Maria Assunta - una delle più belle e ricche chiese del Trentino - e si concluderà al Museo Diocesano di Villa Lagarina, dove sono conservate le opere d'arte donate dalla nobile famiglia. Dopo la visita sarà offerto a tutti i partecipanti un aperitivo a Palazzo Libera, con gli ottimi vini della Cantina Mori Colli Zugna.
Alto Adige, 3100 famiglie in stato di poverà
In Alto Adige ben 3.100 famiglie attualmente sono considerate in stato di povertà. Di queste, ben 925 sono nuclei familiari con figli, altri 345 sono genitori singoli con figli. A penalizzare, il lavoro part time. Un altoatesino su quattro lavora mezza giornata e di questi, uno su cinque non lo fa volontariamente ma è sotto-occupato.
Castel Wolfsthurn, concerto dei Joe Smith Voices
Un ampio repertorio che va dallo swing al pop, dal jazz alla classica, dal rock alla musica popolare. Lo proporranno giovedì 8 agosto, alle ore 21, a Castel Wolkfsthurn a Mareta, i Joe Smith Voices, complesso musicale composto da quattro cantanti. I Joe Smith Voices - due voci femminili e due maschili, ovvero Silvia Sellemond, Renate Gamper, Peppi Haller alias Joe Smith e Nils Tabella – si esibiranno nell’affascinante scenario della sala da ballo barocca del castello. L’ingresso è libero previa prenotazione al numero telefonico 0472/760608.
GRANDE ENTUSIASMO PER LA CAMPAGNA ABBONAMENTI: GIA’ SOTTOSCRITTE 1.452 TESSERE!
Sono 1.452 le tessere sottoscritte dai tifosi al termine del periodo di prelazione della Campagna Abbonamenti 2019/20. Ancora una volta il pubblico gialloblù non ha fatto mancare il proprio supporto, dimostrando già nel periodo estivo uno straordinario affetto ed entusiasmo in vista del prossimo campionato.

Leggi tutto...

Per il penultimo appuntamento di Itinerari Folk arriva a Trento un grande artista internazionale: HEVIA, l’inventore della cornamusa elettronica
Un grande artista è pronto ad animare il palco del cortile Crispi Bonporti di Trento per il penultimo appuntamento di Itinerari Folk. Lunedì 5 agosto (ore 21.30), la rassegna organizzata dal Centro Servizi Culturali S. Chiara ospiterà HEVIA, musicista spagnolo, inventore della cornamusa elettronica, protagonista di un grande successo internazionale nel 1998 con il singolo “Busindree reel”.
Camminata eno-gastronomica
Domenica 11 agosto 2019 ci sarà la camminata eno-gastronomica-culturale fra le baite del Pazul (Pasubio) degustando i prodotti tipici. Nelle baite saranno previste tappe specifiche per ricordare il passato alternate a momenti d'intrattenimento per grandi e piccini. La partenza della camminata è da Malga Valli dalle ore 9.00 alle ore 11.30 con parcheggio nei pressi della partenza.
Prevenzione da frane e valanghe, sopralluogo in Val Venosta
Visita ai cantieri delle opere di protezione da frane e valanghe in val Venosta dell’assessore Schuler e degli amministratori locali. La prima tappa del sopralluogo è stata al cantiere sul rio della valle di Zai, un affluente del rio Solda nel comune di Stelvio. Qui l’Ufficio sistemazione bacini montani ovest sta realizzando opere antipiena.

Leggi tutto...

Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.