Coronavirus: il Trentino è in attesa della tempesta
Sale a otto il numero dei morti per coronavirus in Trentino. L’ultima vittima è un anziano di Arco ospite della casa di riposo di Bezzecca. Cala la curva dei contagi: i nuovi casi sono 62, a confronto dei 117 del giorno precedente. L’Azienda sanitaria provinciale tuttavia frena facili entusiasmi. «Ci aspettiamo giornate difficili. Stiamo purtroppo attendendo l’ondata negativa dell’ultimo week-end libero, i cui effetti li vedremo probabilmente in questo fine settimana - evidenzia il direttore generale Paolo Bordon - L’invito è di rimanere a casa: chi seguirà questo consiglio porterà vantaggi a medio e lungo termine a tutta la comunità. Il virus si alimenta con la circolazione delle persone».Virus: altre 40 denunce
Molte denuncie in questi giorni. Chi è andato in un altro comune per fare benzina a prezzi più convenienti, chi si è incontrato con la fidanzata. Ma anche turisti che nonostante la situazione hanno deciso di raggiungere ugualmente il Trentino e addirittura un gruppo di stranieri sorpreso a macellare una pecora all’aperto. Non sono mancate neppure nelle scorse ore le denunce per la mancata osservanza dei divieti legati all’emergenza coronavirus. In tutto oltre una quarantina, da parte di polizia, carabinieri e vari corpi della polizia locale della provincia.Covid-19, sostegno psicologico in Alto Adige
In concomitanza con le disposizioni per il contenimento del Coronavirus, i Servizi Psicologici dell’Azienda sanitaria dell’Alto Adige comunicano la loro disponibilità ad effettuare consulenze telefoniche alla popolazione ed ai collaboratori/alle collaboratrici per richieste di sostegno psicologico.Servizio Psicologico Bolzano
Tel. 0471 435001
Servizio Psicologico Merano
Tel. 0473 251000
Servizio Psicologico Brunico
Servizio Psicologico Bressanone
Tel. 0472 813100
Per urgenze è inoltre disponibile il Servizio della Psicologia dell'Emergenza 24 ore su 24 e 7 giorni la settimana. Tel.: 366 6209403
Cultura italiana, a breve gli anticipi dei contributi per il 2020
Per sostenere il settore della cultura in lingua italiana della provincia di Bolzano in un momento così difficile, oltre a studiare norme ad hoc da sottoporre all’attenzione della Giunta provinciale già nella prossima seduta, l’assessore alla cultura Giuliano Vettorato, insieme agli uffici della ripartizione cultura italiana, ha deciso di accelerare la conclusione delle istruttorie sui contributi 2020, dove non già conclusi, in modo da poter liquidare al più presto gli anticipi sull'attività 2020.